Livigno, 30 marzo
Lunedì 28 marzo nei pressi del Rifugio Costaccia si è tenuta la quinta edizione di Sunrise Mattias originariamente programmata per il 23 marzo 2020 e rimandata a causa della pandemia da COVID-19. L’edizione precedente dell’annuale colazione gourmand organizzata dall’Associazione Mattias (o.n.l.u.s., fondata nel 2016 dagli amici del compianto chef stellato livignasco) e sponsorizzata dall’Azienda di promozione turistica si era svolta presso il Plan dali carbonéira il 1° aprile 2019.
Ha preceduto la manifestazione un breve rinfresco d’apertura, ospitato ed offerto da Aquagranda e preparato da Luca Galli e Michele Bormolini (per l’Associazione cuochi e pasticceri di Livigno), che ha avuto luogo nel tardo pomeriggio di domenica 27 marzo, alla presenza delle Autorità, degli chef stellati protagonisti di Sunrise, della stampa e dei membri dell’Associazione. Per l’occasione, il Mus! (il Museo di Livigno e Trepalle) ha collaborato all’allestimento del Tasc’t, la merenda tipica livignasca preparata secondo il disciplinare stilato dall’Associazione cuochi e pasticceri di Livigno, accompagnata dai vini proposti da Simone Nera (Casa vinicola Nera, Chiuro SO).
Ha aperto la mattina di lunedì il “saluto al sole”, una sessione di ginnastica yoga guidata dall’istruttrice Karin Pizzinini, offerta agli invitati e ai partecipanti (circa trecento, molti dei quali stranieri) che, alle prime luci del giorno, hanno potuto raggiungere la cima del Monte Costaccia con gli impianti di risalita del comprensorio Sitas Ski Area, eccezionalmente messi in funzione sin dalle 5 del mattino.
La colazione gourmand è stata preparata da sette chef, e accompagnata dai rinomati “cappuccini d’autore” di Maurizio Valli (anima del Bugan Coffee Lab, Bergamo), dai vini selezionati da Danilo Drocco (presidente del Consorzio di Tutela Vini di Valtellina) e serviti dai volontari dell’Associazione. Ciascuno degli chef ha presentato una creazione originale, ideata specificamente per la manifestazione. Ecco una breve descrizione delle preparazioni che gli ospiti hanno potuto gustare:
– Lorenzo Cogo (ristorante Dama Venice, Venezia; una Stella Michelin): “Sopressa e vin”, meringa al vino rosso guarnita con sopressa vicentina;
– Alessandro Gilmozzi (ristorante El Molin, Cavalese, TN; una Stella Michelin): “Pane e formaggio”, pane alle nocciole selvatiche e aghi di pino, con crema al mascarpone, caprino e chantilly;
– Stefano Masanti (ristorante Il cantinone, Madesimo, SO; una Stella Michelin): “Uovo alla ma-gnocca”, crema di castagne di Samolaco, uovo morbido, caramello di aceto di sforzato e spuma alla magnocca;
– Giancarlo Morelli (ristorante Pomiroeu, Seregno, MB; Bulk Bar e Morelli ristorante, Milano): “Dalla terra al fiume”, cappuccino di barbabietola, latte al fieno e bocconcino di trota marinata;
– Valeria Mosca (Wood*Ing Wild Food Lab, Desio e Seregno, MB): “Eat your habitat”, frolla con farina di sussistenza, di corteccia interna, crema all’abete rosso e infuso di rami di conifera;
– Alessandro Negrini (ristorante Il luogo di Aimo e Nadia, Milano; due Stelle Michelin): “Toast Sacher”, toast bicolore con confettura di albicocche e gocce di cioccolato fondente;
– Paolo Rota (ristorante Da Vittorio, Brusaporto, BG; tre Stelle Michelin): “Uovo al cereghi(no)”, uovo pane e sciroppo di cipolla bruciata;
Cornice dell’evento, il suggestivo anfiteatro di neve predisposto dallo staff di Sitas e dell’Azienda di promozione turistica e decorato dalla scultrice locale Vania Cusini (coadiuvata da Andrea Gaspari, Ivan Mariotti, Marta Zucchinali, Gigi Malchassian e Jonar Caravatti) con una grande effige di chef Mattias Peri, con scene di vita pastorale ed elementi dell’architettura tipica alpina, e completato con un grande trono di neve sormontato dal logo di Livigno e rivolto verso la vallata del “piccolo Tibet”.
Associazione Mattias Peri Livigno